Urban_Voids: presentazione intermedia
PROGRAMMA
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjE_xW7FD5z95sami7CiiMfoXsy4HNWcdr8oqX8b7n-OfAUojZgdq7ga8x4WjmuQrg2b4bRLhacXZ8alAwqS6GZjOlJBDZG5l_I1SEtJR7h35rOO0-vnwV_XbQZNbsOhqA7QTtVIOVhug/s320/analisi+ambientale+copy.jpg)
CONTESTO
AMBIENTE
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjE_xW7FD5z95sami7CiiMfoXsy4HNWcdr8oqX8b7n-OfAUojZgdq7ga8x4WjmuQrg2b4bRLhacXZ8alAwqS6GZjOlJBDZG5l_I1SEtJR7h35rOO0-vnwV_XbQZNbsOhqA7QTtVIOVhug/s320/analisi+ambientale+copy.jpg)
ArChitEttuRa & MiXiTè...
Per creare un "ConceptStore" serve un' idea forte.
Non è necessario disporre di grandi superfici, ma bisogna scegliere un percorso sensoriale ben definito,selezionare il target cliente, individuare uno o più stili di vita da proporre,acquisire un' identità forte e comunicarla con coerenza in tutti i dettagli. Anche un negozio tradizionale può trasfomarsi in un concept store, non servono grandi budget ma scelte coraggiose, coerenza d' immagine e molta creatività per trasformare il punto ventita in un "mondo" che il cliente attraversi come in un viaggio per terre e culture lontane.
Ex-tempore (18 Marzo 2009)
Εγγραφή σε:
Αναρτήσεις (Atom)